Fuori Tempo

  • Lugar
    TBA - PALERMO - PALAZZO BARLOTTA - VIA SANT’AGOSTINO 31
  • Fecha
    Sun, Nov 26, 2023
    14:00 - 22:00
  • Promoter
  • Interesadx
    • 130
  • ̸

    Programa

    @Beat Coins Marco Colomba  Ghettofvn @Boogie Inc
  • Compartir
  • FUORI TEMPO Palermo, Palazzo Barlotta (Via Sant'Agostino 31) 26.11.2023 h 14:00 in collaborazione con CREO Un punto di rottura nel flusso delle cose, una frattura che costringe a una o mille deviazioni, una linea instabile che si muove sui piani della realtà senza preoccuparsi della direzione, questa è l’ambizione di Unusual. La perdita dell’equilibrio permette il crollo dei paradigmi e l’ammissione di ogni influenza, è l’opportunità per arrendersi alle contraddizioni e rinunciare ai dualismi e Unusual, il nuovo progetto de L’Ascensore, in collaborazione con CREO, vuole abitare quel porto franco e declinare l’usuale. Un artista e un musicista abitano uno spazio insolito per tessere una relazione insolita, un intreccio in cui ogni elemento concorre all’esperienza di ogni altro, una trama senza centri e periferie, fatta di linee multidirezionali che si annodano e sciolgono continuamente. Non c’è niente di certo, i contorni sono sfumati, i confini sbiaditi, scavalcati, ci piace pensarla come Cage: «Ogni cosa qui è visibile quanto il suono è udibile. Le immagini disposte in modo non uniforme sono come le note su un pentagramma. Ma ciò che rende questo luogo musicale è il frastuono[…]». È nel frastuono che si trova la musica, nel soqquadro che si trova l’arte. È nel disordine che si trova Unusual. Alessia Coppolino L’Ascensore è nato nel 2015 grazie allo spirito di mecenatismo di Alberto Laganà, con il sostegno di Danilo Signorino e Vito Bongiorno, con lo scopo di creare uno scambio internazionale nella città di Palermo offrendo a giovani artisti un luogo espositivo sperimentale. Allo stesso tempo, per donare alla città opere di volta in volta esposte in uno spazio che si adatta e si trasforma attraverso l’intervento degli artisti invitati che hanno la possibilità di trascorrere del tempo in città in contatto con la comunità artistica e gli artigiani del luogo. La direzione artistica è affidata al duo Genuardi/Ruta, con una programmazione di apertura sempre più internazionale. Il Team si è di recente allargato con Carlo Corona che collabora nell’organizzazione degli eventi. L’Associazione Culturale Musicale CREO si propone di trasformare il viaggio musicale in un'esperienza indimenticabile, in particolare attraverso le pulsazioni avvincenti della musica elettronica in simbiosi con paesaggi naturali e arte. Il nome "CREO" è il manifesto di una creazione continua, un invito a dare vita a un panorama sonoro ricco e in continua evoluzione. Al centro della nostra missione c'è la passione per la musica elettronica in tutte le sue forme, dove il sintetizzatore diventa il pennello e il ritmo il colore, dipingendo un quadro sonoro che si svela come un'opera d'arte in costante divenire. Il cuore pulsante di CREO batte in armonia con la volontà di portare la musica in luoghi insoliti, spesso dimenticati o abbandonati, ma intrinsecamente pervasi da una bellezza artistica e naturale unica. I nostri viaggi musicali si snodano tra luoghi di culto, svelando le dimensioni mistiche e suggestive della musica elettronica in contesti inusuali, in cui il sacro si fonde con l'avanguardia sonora. Nei luoghi dimenticati, CREO risveglia le mura silenziose con beats e melodie, trasformando gli spazi abbandonati in ambienti carichi di energia e vitalità. La bellezza artistica e naturale di questi luoghi, che spesso sfugge all'occhio comune, diventa la tela su cui dipingiamo la nostra musica, creando un'esperienza multisensoriale che abbraccia l'anima degli spettatori. La nostra associazione è un ponte tra il passato e il futuro della musica, un'ode alla trasformazione e all'innovazione. CREO invita tutti a unirsi a noi in questo viaggio sonoro, a esplorare luoghi dimenticati con le orecchie spalancate e il cuore aperto. La musica elettronica di CREO non è solo un'arte da ascoltare, ma un'arte da vivere, respirare e sentire, che trova la sua massima espressione nei luoghi più inaspettati ma intrinsecamente affascinanti. Gianfranco Maranto (Petralia Sottana, 1983) vive e lavora tra Palermo e Torino. Si forma all’Accademia di Belle Arti di Palermo conseguendo il diploma di I e II livello in Pittura. Utilizzando nella sua ricerca varie tipologie di materiali, tra cui nastro adesivo, carta, tetrapack, ceramica, legno e alluminio, indagandone le proprietà visive e materiche, l’artista riflette sul concetto di struttura, architettonica e luminosa. Nelle sue opere la sintesi geometrica incontra la precisione e la pulizia del segno, in una costante riflessione sul tempo del fare pittorico e sul dialogo che scaturisce tra l’opera e l’ambiente con il quale essa si relaziona. Nel 2022, è stato selezionato per il progetto Panorama (a cura della Quadriennale di Roma) con uno studio visit condotto da Daniela Bigi.Tra le mostre più recenti: Sinapsi, a cura di Carlo Corona, Spazio Display, Parma 2023; Secondo Tempo, Galleria d’Arte Moderna, Palermo, 2022; INTERSPAZIO: la distanza minima, REContemporary, Torino, 2022; Movingwhit_In the complex: independentcurating, a cura di Co_atto, Passante Ferroviario Porta Garibaldi, Milano, 2022; Esse, a cura di Marta Matilde Acciaro, Studio Maranto, Palermo, 2020; Spina, a cura di Daniela Bigi e Gianna Di Piazza, Palazzo Ziino, Palermo, 2019; Level, L’Ascensore, Palermo, 2018; Tutto Porto. Lo spazio cristallino del tungsteno, a cura di Daniela Bigi, Palazzo Briuccia, Palermo, 2018; Il ruggito della velocità, a cura di Laura Barreca e Francesco Piazza, Reale Albergo delle Povere, Palermo, 2017; Attraverso i punti #1 e #2, a cura di Toni Romanelli, Daniela Bigi e Gianna Di Piazza, Palazzo Ziino, Palermo, 2016 e 2017; Rilevamenti#1, a cura di Daniela Bigi, Bruno Corà, Tommaso Evangelista, Aldo Iori, Federico Sardella e Marco Tonelli, CAMUSAC - Cassino Museo Arte Contemporanea, 2016. Alessia Coppolino (1997) nasce a Palermo, dove consegue il diploma di primo livello in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti, con una tesi in cuiapprofondisce la pratica artistica di Massimo Bartolini, seguita da Daniela Bigi. Da questo momento porta avanti la sua ricerca nell’ambito dell’artecontemporanea, incentrando i propri interessi sull’aspetto teorico-curatoriale. Consegue il diploma specialistico in Visual Cultures e Pratiche Curatoriali presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, con una tesi che indaga la relazione tra abitare e memoria, seguita da Riccardo Venturi. Dal 2020collabora alla redazione della rivista di settore “Arte e Critica” e al suosupplemento “Arte e Critica City”, esperienza che le ha permesso di elaborare uno sguardo critico rispetto alle trasformazioni dello scenario contemporaneo. Nel 2022 risulta vincitrice dell’open call per curatori per la seconda edizione di A Priori e dal 2023 è cultrice della materia di Ultime tendenze delle arti visive presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Vive tra Palermo e Milano, rimanendo attenta e sensibile alle dinamiche della scena artistica emergente e indagandone ragioni e implicazioni. Il costo del ticket comprende la quota associativa all Associazione Creo.
    • Administrador del evento
      marefestivalActualiza el evento
    • Última actualización
      6 months ago
    • Coste
      5/10/15
    • Edad mínima
      18+
    • ¿Hubo algún problema con el evento?
      Ponerse en contacto con el servicio de asistencia de RA tickets
  • Fuori Tempo - Página frontal
RA