Ahmet Sisman, Doctor Sax

  • Lugar
    Doctor Sax
    • Lungo Po Luigi Cadorna 4, 10124 Torino (TO), Italy
  • Fecha
    Sat, Jan 29, 201104:00am - 12:00am
  • Promoters
    Doctor SaxSHINE UNTIL TOMORROW
  • Interesadx
    • 28
  • STAGIONE 2010 / 2011 IL DOCTOR SAX Venerdì 28 gennaio 2011 CROP CIRCLE & DEEP SABAUDIAN NOISE EMILIANO COMOLLO (Crop Circle Unit) Emiliano Comollo, più conosciuto come Emi, è strettamente legato alla musica fin dalla giovanissima età. In quel periodo nella Torino ricca di fermento musicale in cui vive, intraprende un percorso che, attraverso generi e stili differenti, lo porta alla fine degli anni ‘90 al tanto esplosivo quanto appassionato incontro con la musica elettronica. In essa ritrova lo spirito di controtendenza tipica delle sonorità ascoltate fino ad all’ora ma soprattutto rimane rapito dall’aspetto innovativo e di avanguardia che la musica techno in tutte le sue sfaccettature porta con sé. A quel punto decide d’immergersi completamente in questo mondo fatto di beats e casse in 4/4. Fonda assieme ad un gruppo di amici e colleghi il progetto “Crop Circle Unit” che al principio lo vede organizzare e suonare in eventi della scena underground torinese e italiana e in seguito lo porta ad esibirsi anche all'estero, in realtà che vanno dal club come il “Cithea Nova” a Parigi fino a importanti festival come il “Break fest” di Praga. Dal 2006 inizia la collaborazione con alcune tra le più' interessanti e vivaci organizzazioni del capoluogo sabaudo suonando i suoi dischi all'interno dei clubs piu’ attivi tra cui: The Beach, Puddhu bar, Jamming, Pier, Doctor Sax dove si esibisce al fianco di dj del calibro di Dandy Jack, Argenis Brito, Lauhaus, Kabale und Liebe, Dario Zenker, Anton Pieete, Hugo e altri. Ad oggi è resident del Doctor Sax , storico after club torinese dall’indole internazionale dove grazie alla versatilità del suo pubblico, Emi ha potuto sviluppare liberamente un suono particolare, caratterizzato da ritmiche cariche di groove e sonorità avvolgenti ma tuttavia lontane dai canoni dettati dalla moda musicale del momento. Per quanto riguarda il lavoro in studio al momento è impegnato alla produzione dei suoi primi lavori. CIPI ( Savana Potente) Fin dai primi anni della sua adolescenza, quando il giovane Cipi si dilettava infiammando dismessi capannoni industriali affollati da centinaia di ravers, la voce del suo innato talento circolava già nei corridoi del sistema elettronico torinese. Nei suoi set di oggi l’eredità di quelle infiniti notti e psichedeliche mattine è ben chiara: il suono di Cipi è un’esplosione di techno futurista mixata a melodrammatici groove, frustate new house e beat melodici. Una parola è sufficiente per definire il suo stile: bomber. Nei primi anni 2000 insieme a un folto numero di artisti, Cipi fonda la crew Crop Circle Unit, un gruppo di dodici musicisti con base a Torino e a Vienna, impegnati a incendiare club, rave e palchi a colpi di hard techno e techhouse, drum and bass, hip hop e break beat. La sua insaziabile sete di musica lo rende iperattivo come dj e sotto il profilo dell’organizzazione di feste. Il suo stile tagliente e la sua maestria nell’arte di far muovere i fianchi è presto notata e apprezzata dai promoter della florida scena del sottosuolo urbano. Nel 2008 Cipi diventa resident al Doctor Sax, tra i più celeberrimi after hour italiani. Un anno più tardi, nel 2009, la sua applicazione quotidiana nella musica, lo porta un passo più avanti: produrre. Cipi inizia a lavorare per l’etichetta Deep Sabaudian Noise, fondata dai suoi amici e colleghi Pato Donald e Lorenzo Chiabotti. Nel primo anno di attività, l’etichetta ha già prodotto release firmate da Federico Grazzini, Matthew Style, Ilario Alicante e Luc Ringsein. Nell’autunno 2009, dopo anni di sporadiche e indimenticabile comparsate, Cipi ottiene la residenze di una delle console più ambite della città: Savana Potente. Nel primo anno suona accanto a Dubfire, Joris Voorn, Marcel Dettmann, Ellen Allien e Ben Klock. Il suo debutto da producer sta per essere stampato su Deep Sabaudian. Finalmente quella voce sentita anni fa, testimone del suo talento, potrà raggiungere l’intero universo elettronico. DEPAKIN (Deep Sabaudian Noise) Paolo Rossano, aka Depakin Death Squad, è nato e cresciuto a Torino. La sua passione per la musica elettronica incomincia intorno al 2006, quando incomincia a comparire come dj in piccoli clubs, ma la passione per la musica in generale ha inizio in tenera età. Suona e studia il basso per molti anni, il suo ascolto abbraccia molti stili musicali con un gusto molto personale, che emerge chiaramente nei suoi dj sets. Nel 2009 Paolo è resident dj dello storico club Doctor Sax (Torino) e qui incomincia a prendere forma il suo volto artistico. Dopo la stagione 2009/2010, durante la quale si sono susseguiti ospiti internazionali (Pheek, Barem, Fusiphorm, J Haze, Marco Carola, Alex Smoke, Dario Zenker, Funzion and Dilo, Miskate and Someone Else, Adam Bayer, Stacey Pullen, Krakatoa, Jambi, From karaoke to stardom, K.Atou, Touane, Kasper & Papol, Jorge Savoretti, Alex Neri, Davide Squillace, Ion Ludwig, Xpansul, Seph, Andrea Ferlin and Matteo Spedicati, Cesare vs. Disorder, Marc Antona, Minimono, Ryan Crosson, Mikael Stavostrand, Sammy Dee, Tobi Neuman, Onur Ozer, Karotte, Hugo, Ahmet Sisman, Ilario Alicante, Massy DL, Mihalis Safras, Dinky, Ben Klock, Chic Miniature, Robert Dietz, Anton Pieete, Phil Weeks …) Depakin Death Squad continua a lavorare con il Sax e con i suoi colleghi Lorenzo Chiabotti (vinyl club / Resopal) Andrea30 (doctor sax) e Cipi (savana potente) fonda Deep Sabaudian Noise, etichetta musicale che attualmente è alla quinta release. Il suo dj set è caratterizzato da una ritmica insistente e da suoni deep house mixati con la techno. Sabato 29 gennaio 2011 AHMET SISMAN (Slash) Amhet Sisman nasce a Istambul, ma è solo in seguito al suo viaggio in Germania che la sua carriera inizia a prendere una piega molto positiva, riconoscendogli il merito di essere uno dei personaggi più 'caldi' nella cerchia di djs e producers. Una serie di fortunate releases su Cocoon, Lessizmore e Dumd-Unit, senza contare quelle sulla sua etichetta Slash, riconoscono ad Ahmet uno stile dinamico, che incorpora tutto ciò che di buono esce dai clubs e dalle produzioni elettroniche contemporanee, fondendo ottima qualità tecnica con la potenza e il movimento di un groove tutto da ballare. Futuristico, ricco di percussioni e supportato da una potente linea di basso, il sound di Ahmet Sisman è energetico ed è un sicuro antidoto contro la noia! Da teenager cresce a Istambul, le prime influenze musicale di Ahmet sono profondamente eclettiche e incorporano il Britpop alla musica folk tradizionale turca, passando per Mozart e Grandmaster Flash. Se si ascolta attentamente, si possono cogliere alcune influenze del passato, particolarmente accentuare nel suo approccio decisamente classico all'arrangiamento e alla struttura. Una cosa è certa, finora si è vista appena una briciola dell'eccezionale talento di Ahmet, siamo sicuri che di lui si sentirà ancora parlare... FRANCO CAZZOLA (Carnival, Material, Upon You) Il binario della musica ha sempre corso parallelamente a quello dell’esistenza di Franco Cazzola. Negli anni ’90 quando il giovane e terribile Tek scorazzava per le vie di Torino con la sua banda di amici, le passioni erano due: il metal e l’hard techno. Con la sua chitarra il giovane imitava i suoi idoli : i Carcass, i Dying Fetus, gli Alice In Chains e gli Iron Maiden. Alla fine del decennio in una Torino in agitazione per i risorgimenti anarchici, le notti dell’intero weekend le periferie erano invase da tribù di nomadi ravers, che in tre giorni montavano e smontavano accampamenti in cui l’unica legge era la cassa, dritta e invadente. L’orecchio di Franco Cazzola, già abituato a convivere con stili rumorosi non si fece intidimire, la scintilla tra il giovane e la Techno era scoccata. Nei primi anni duemila in uno storico locale del centro di Torino, una tra le crew più attive di quegli anni, i General Electrik, si trasferì dai capannoni al clubbing, miscelando la techno con un suono di chiara e intensa marca Electro.Durante le storiche nottate di The Plug capitanate dalla leggendaria figura del dj Simone Cordero, Tek partecipava attivamente come p.r.; la dedizione e l’amore per la musica elettronica raggiunsero il punto in cui non si poteva più restare a guardare o meglio a sentire e a ballare. Franco Cazzola si avvicinò così all’arte della produzione musicale grazie ai più sofisticati sintetizzatori e campionatori dello studio di registrazione tirato su insieme al suo socio Marcelo Tag. Lo studio Nasty Records, un’immensa cantina con recording studio, 3 project studios, 1 sala prove. Nel 2006 Tek debutta su una consolle, quella del Doctor Sax, la colazione preferita dai mattinieri del clubbing cittadino; un tram in cui da anni i desideri più reconditi del popolo della notte hanno sfogo. Grazie a Simone Cordero e alla crew di The Plug, dopo anni di Black Music, il Sax diventò nei primi anni duemila un locale di musica elettronica ponendo le basi di quello che è oggi uno dei più sofisticati after della penisola. Le fortune di Franco Cazzola, spesso parallele a quelle del suo socio Marcelo Tag, sono nate nella consolle del Sax in mattine di interminabili back to back tra il live di Tek e i vinili dell’amico. Negli ultimi anni il Doctor Sax ha visto transitare per i suoi corridoi i migliori artisti del florido tappeto elettronico torinese, insieme a grandi ospiti internazionali. Il suono di Franco Cazzola non è passato inascoltato e grazie ai contatti creati sulla riva del Po, uno dei fiumi d’Europa a più alta concentrazione Techno, il suo live ha suonato in sedi europee delle istituzioni techno house come il Nouveau Casinò e il Batòfar di Parigi, il Moog di Barcellona, il Mogambo a Valencia,l’Arena e lo Zementgarten di Berlino; e inoltre in importanti club italiani come l’Index di Bergamo e il Leoncavallo a Milano. Nell’estate del 2009 Marcelo Tag e Franco Cazzola fondano la Carnival Records, nuovo e ambizioso progetto di avanguardia elettronica. Franco Cazzola firma il Carnival 001, l’EP “In Mexico With You”, onirico viaggio con un ritmo vertiginoso in quattro quarti; il remix firmato da Ahmet Sismann, è stato inserito da Sven Vath nella compilation “Tha sound of tenth season”, tradizionale doppio cd che celebra la fine della stagione estiva del Cocoon all’Amnesia di Ibiza. Let the Carnival begin. MARCELO TAG (Carnival, Suara) La carriera di Marcelo Tag inizia nel 2003, dal suo ritorno dall'Inghilterra dove visse per un periodo. Da quando tornò iniziò a crescere con la scena elettronico underground della sua città, Torino che oggi è considerata una delle migliori scene Italiane. Iniziò a suonare per il collettivo The Plug, in seguito diede alla luce una serata tutta sua, chiamata XXX presso il club The Beach e a breve diventò resident nel famoso after party club Doctor Sax. Grazie a diverse collaborazioni, la sua musica raggiunge alcuni importanti club italiani ed Europei. All'inizio del 2008, insieme al suo partner musicale Franco Cazzola, incominciò a promuovere scambi e collaborazioni con Electricalz a Milano, Robert X a Barcellona, Ben Men Tarouf X a Parigi creando un network musicale italo europeo. Nel dicembre 2008 diede luce al progetto che vide la creazione della label chiamata Carnival Records che produce artisti della scena torinese e internazionale, la label è alla sua terza release, tra poco in tutti gli stores fisici e digitali.. DOCTOR SAX MUSIC CLUB Murazzi del Po, lato sx Torino Ore 4.00 – 12.00 info: [email protected] Facebook: DoctorSax Turin AICS only
  • Ahmet Sisman, Doctor Sax - Página frontal
RA