Hidden: Kisk / Konik Polny / Lowkilla

  • Lugar
    Hidden Room
    • viale umbria 64 Milano , 20130 Milano
  • Fecha
    Fri, Oct 23, 201523:00 - 05:00
  • Promoters
    Apparel MusicCorpiEstraneiHidden EntertainmentAC-IN RECORDS
  • Interesadx
    • 1
  • ̸

    Programa

    HIDDEN ROOM: Kisk / APPAREL MUSIC Konik Polny (BERLIN) / JOPREC LOWKILLA / AC-IN RECORDS PULIAFICO / MONA RECORDS
  • Compartir
  • PRIVATE AFTER PARTY PRESENTAZIONE NOBOOK LIBRI / FREE ENTRY / 100 PAX MASSIMO SOLO SU AMMISSIONE NOMINALE / INGRESSO LIMITATO NEL PRIVE SOTTERRANEO (HIDDEN ROOM): hidden.admission@gmail "Le chiacchere lasciale a chi non ha un cazzo da dire, lasciale a quelli che parlano degli altri invece di fare." Syd B. Tekno Free Doom -------------------------------------------------------------------------------------- kISk "Sonorità mai legate ad un territorio definito, ove citazioni s' alternano e s' intrecciano in un imprevedibile viaggio: si può descrivere così la musica di Giuseppe D'Alessandro in arte Kisk". (cit. Dj Mag, 2011). Giuseppe D' Alessandro è label owner di Apparel Music, etichetta di base a Londra ma con radici multiculturali. (1998) Nel suo percorso di maturazione musicale ha esplorato una grande varietà di generi, dal trip-hop allo swing, passando attraverso jungle, west london, broken bliss, house, detroit e deep house, senza mai abbandonare il jazz, il genere più disordinato e impeccabile che ci sia, strutturato in progressione come un progetto digitale. Da tutto questo nasce il concetto di "Jazzy", la capacità di far comunicare il jazz con la musica elettronica. Questa passione si manifesta dapprima nel progetto Oneboy: strumenti dal vivo (voce, contrabbasso, flauto, sax, tromba...) intercambiabili su dj set, di cui è curatore con la scrittrice Tatiana Carelli, insieme aka Tajibpm. Partecipano con Oneboy al Milano' Design Week dal 2007 fino ad oggi, esibendosi a festivals e manifestazioni nazionali come l'Open, il Maximal e tanti altri; tour italiano nel 2008 da Milano fino alla punta della Sicilia. Giuseppe crea, sempre con Tajibpm il progetto Discokit ®, kit di stimolazioni sensoriali: la disco diventa take-away e approda nel mondo dell'arte, distillata in musica, immagine e parola. Discografia densa e varia di collaborazioni internazionali. Con l' aka Kisk, Giuseppe ha rilasciato brani e remixes per label come Defected, Pro-tez, Multivitamins, Darek Recordings, Vibe Me Records, Dabit, Piston e molte altre. Nel 2009, Kisk crea Apparel Music, un laboratorio di artisti provenienti da tutto il pianeta. Tra le numerose partnership si sono consolidate collaborazioni in Russia con il duo SCSI-9 e in Germania con artisti importanti come LOPAZZ, Elon, Chris Wood, Tom Clark, Ekkohaus così come Delano Smith, John Tejada, Gavin Herlihy, Moodymanc, Domu, Tuccillo, Ali Kuru, Yapacc, Alejandro Mosso, Pablo Bolivar, Noah Pred, Lula Circus, Casio Casino, Echonomist, Korablove, Huxley, Sarp Yilmaz, Kjofol e l'elenco potrebbe continuare. Potete trovare articoli che parlano di lui su riviste/ blog come Dj Mag, De-Bug, Mixmag, Urb, Groove, Rockerilla, Resident Advisor... Kisk sperimenta spesso con artisti di tutto il mondo generando lavori a quattro mani con il suo roster: da qui nascono i due progetti WOMO, in collaborazione con l' artista turco Sarp Yilmaz, e DA.JE, con il partenopeo Roy Gilles. Propietario del marchio Apparel Silent, porta nel 2011 la Silent Disco in Italia: marchio che nel 2014 viene premiato da TIM come leader della Silent Culture nazionale tramite il progetto #milionidipassioni. Negli ultimi anni Kisk si è esibito in eventi come Wetyourself/ London, Privat/ Milano, Doc Show/ Riccione, Maximal Festival/ Milano, EDIT Festival/ Venezia, Design Week/ Milano, Bread & Butter/ Berlino, e in club leggendari come Fabric (Uk), Tresor (De), Russian Bar (Uk), Shanti Club (Urss), Link (Bo), Fluid (Bg), Peter Pan (Rn), e a Milano come resident all' Amnesia, Old Fashion o Just Cavalli, Rocket, Dude, Bitte, Legend, Lime Light e centri sociali come PergolaTribe, Leoncavallo, Cox18, Bulk. Kisk ha suonato al fianco di artisti del calibro di Mount Kimbie, Kevin Saunderson, Derrick May, Alex Under, Dave Clarke, Shinedoe, Cedric Maison, Chymera, The Hacker, Delano Smith, Anton Kubikov, Scan7, Monica Kruse, Luke Slater aka Planetary Assault Systems, Seiji, The Advent, Mathematics, Yapacc, Noze, Silicone Soul, Ekkohaus, System Of Survival, Tim Xavier, Red Robin, Format:B, Marek Hemmann, Lopazz, Valentino Kanziani, Tobi Neumann, Kaiserdisco, Smash Tv, Alex Picone, Sasha Funke, Lula Circus, Korablove, Sarp Yilmaz, Paco Osuna, Peter Pixel, Huxley, Ed Davenport, Moodymanc, Ben Klock, Rico Casazza, Magda, Louie Austen, St. Vincent, Oliver Deutschmann, Daniel Wang... konik polny (Berlin) Konik polny means grasshopper in Polish, and it’s a very appropriate name for the nature of kp’s music. If you ask him what it means, he looks at you and smiles, and starts telling you about Dutch teknival back in the year 2000, of repeated police controls.. of trucks and vans... of people and friends, travelling the Dutch highways looking for a place to make a party and meeting on their road..... He moved to the German capital in 2000 where the underground electronic scene was flourishing and Berlin became his house and city. Since then he’s been playing in numerous clubs pulsating with life: The Köpi(historical squat), the Love parade, Suppamolli, Maria am Ostbahnhof  and the Fishladen, to mention a few. These are all places of cult status in the techno music scene. It is here that its sonorities purchase consistence, shot through the speakers like bullets piercing through the dancing bodies, an artistic expression of music in continuous evolution. It is music which is visceral, vibrating, a fusion of underground techno: dark and repetitive with soft sonorities neighbouring culture drum and bass, and break-beat. Konik Polny’s ideal place for expression are electronic music festival, in the last four years he has participated as spectator and musician in almost all the festivals in Europe. His particular favourite is the CEKTEK in the Czech republic where one is transported into a fantastic fascinating atmosphere. The live sets seem to transmit states of animo, transforming from acid music lines, to dark and even playful sonority. In the last years he has been playing at the Cinema of Barcelona, the Wagon Club, Wroclaw in Poland, the nation that has entertained him on so many occasions. In Vienna he played a techno-instrumental performance accompanied by a flutist of the Vienna Kunst Akademie(one of the best academies of classical music in the world), the electronic music and the melody of the transverse flute created a spectacular new sound symbiosis. 2005 was an important year for Konik, together with his Polish friend Dj Pala, he founded “Joint Operation Records”, short JopRec, a label born with the idea to create an international network for artists from the world of commercial music. The Label logo with a bio-mechanic seahorse, the phi and the numerical series of Fibonacci numbers, its a fusion of pure mathematics and art, that are the same thing..... Ideas and philosophy concretized in music. Then during spring 2005 Konik meet the mysterious figure Fernando Poo, who origins from Eastern Europe. They united in a passion for music and created the first JopREc release "Tekattack" together. For the promotion of his record and the young label, Konik began a European tour in the summer of 2005, which within a few months brought him gigs from one corner of Europe to the other. He performed in numerous clubs and to mention a few; he played the Eastek in Germany , then he was making waves in the port of Amsterdam, rocking the “MS Stubnitz”(once a German fishing boat, and since more then 15 years a underground culture vessel, cruising Europe, in 2010 residing in Copenhagen). Finally to conclude the summer in splendid beauty Konik participated in the Festival M.D.A.Q. in Sicily, where he played alongside artists like Amon Tobin, Dom & Roland, Chris Clark and many others. Inspired by his trips he immediately returned to his studio after the summer, and given life to his second record “INSECTOPHOBIA”, which came out on Jop Records December 2005. In 2009 Konik released a new record together with Dj SMN called DJSMN00X... ever since he has produced and been playing clubs across Europe and also started row of Parties in Berlin. what else to say??? Lowkilla Già attivo come beatmaker e produttore nella scena hip hop nazionale (Smoggler Bazar/Truceklan) ha scoperto la sua vocazione per la musica elettronica nel collettivo artistico artistico Hekate (Londra), dove ha vissuto e studiato musica per diversi anni testando le proprie produzioni nei rave più potenti della capitale britannica e Europei muovendosi in carovana con Sound System come Teknomobil Squad, Kernel Panik, Lego, Spiral Tribe, Thomawak, Narcotek etc etc e producendo diversi vinili con l'etichetta sperimentale Hex (Hekate Sound System). All'inizio del 2009 si trasferisce a Roma dove lavora come sound designer per Fox Crime Italia e per varie case produttrici sempre nell’ambito della televisione e cinema come Wilder e Endemon, intanto incomincia la sua collaborazione con Stirpe999/Fire at Work (Roma) portando in Italia all'interno dei sui live le nuove sonorità della Dubstep e del Grime, che diventano parte integrante dei suoi set pionieristici, tra i primi in quel genere , sonorità snobbate da tanti produttori ma che trovano in Roma e nella crew degli Stirpe la giusta valvola di sfogo per l'artista. Nel dicembre del 2012 fa il suo debutto ufficiale nella scena techno con l'etichetta tedesca Sleep Is Commercial (Berlin), (Morning Tools) a seguire dopo un mese è fuori per "Audio Elite" (Uk Londra), 2013 La sua musica approda in Spagna dove produce il suo primo 12" come singolo artista per la label Mona Records. Verso La fine del 2013 pubblica la prima uscita della sua label "AC-IN Records" rigorosamente in vinile (The Dark Side). Seguono collaborazioni nel 2014 e 2015 con artisti internazionali come Andreas Florin, Sebastian Krenzlin, Alessio Pili, Max Mad, Steave Pain. 2014 Dopo la partecipazione a Deep Works (Destroyed Brains, IT) arriva la sua seconda uscita personale ancora per la Audio Elite UK con un nuovo ep Unlucky Boy più volte inserito nella chart italiane ed estere della migliore techno in circolazione nel panorama mondiale. il 2015 è un anno ancora in completa evoluzione, oltre alle nuove produzioni per Audiolite e Mona Records è impegnato nella produzione di differenti artisti della scena techno è annuncia l’apertura di una nuova sub-label sempre parte di Ac-in Records ma che prenderà il nome di White Side. La sua propensione per la sperimentazione rende le sue produzioni e live set, ad una sorpresa continua, un mix di diversi tipi di musica che portano la dance floor ad un graduale evoluzione, trasportando l'ascoltatore in un intenso viaggio pieno di atmosfere dark e groove potenti, investendoli come un treno in corsa. I suoi set: Festivals (tra i più importanti) : Electrode (it) , Sun Explotion (it), Syntetic Circus, Festa Della Musica (it), Free Field Fest (it), Provocazioni (it), Snow Electro Fest (fr), Evolution fest (de), Homopatik (de), Notte bianca (it), Mtv Day etc etc Clubs (tra i più importanti): About Blank, Brancaleone, Alpheus, Ritual , Forte Prenestino, Rashmon, Saponerie, Robotterie, Les Brasilien, La Valange, Init, Imbarchino, Full music, Fabbrica del Vapore, Esc, Electro + , The Bridge, Cinodromo , Collatino Underground ,Ritual etc etc Consolle sharing (tra i più importanti): Leroy Thornill, Lory D, Leo Anibaldi, The Muover, Carl Craig, Stefano Noferini, Franceso Farfa, Kirk, Bong Rà, La Manna, Fire at Work, Somatik Response, Bird Nam Nam, Antony Rother, Arnaud Rebotini, Atari tenage Riot. About Book NOBOOK https://www.facebook.com/NobookEditions?fref=ts Tekno Free Doom - Syd B. Tekno Free Doom è un viaggio all’interno del mondo delle feste illegali di fine millennio, scritto da chi ha fatto parte del movimento ravers fin dalla sua nascita. Tekno Free Doom racconta il decennio che ha cambiato le certezze, le tendenze e la musica dell’intera Europa attraverso le dis/avventure ben oltre la legalità di Marco e Stefano, due ragazzi quasi normali che hanno fatto dei rave parties una ragione e uno stile di vita. I ravers erano un’armata colorata che si muoveva su camion e furgoni invece che carri armati e aerei. Che al posto dei mitra AK-47 e delle bombe portavano sound system e Technics MK1200. Moderni profeti che teorizzavano un popolo monade senza confini, senza padroni né servi, un mondo in movimento dentro il mondo, senza leggi scritte. Un regno in cui l’unico Dio é la musica. L’unico idolo da venerare il sound system. L’unica preghiera della domenica, il ballo. La filosofia rave è stata protagonista del decennio di Passaggio verso il Duemila, quello della consapevolezza di essere alla fine di un millennio e l’ingenua certezza che “il nuovo” alle porte avrebbe rivoluzionato tutto e tutti. Un ritratto emozionante di un mondo fuori dal mondo. Un mondo nascosto alla luce del sole, un mondo in cui i nostri antieroi Marco e Stefano, si muovono rapidi e decisi come pesci in un mare in tempesta. Un romanzo che intreccia con contorte storie di droga, musica e traffici internazionali, con il desiderio di due sconclusionati e confusi ventenni italiani di vivere semplicemente liberi. Kernel panik - Sound Against System - Alessandro Kola Kernel Panik. Sound Against System” è un raro reportage scritto da Alessandro Cola aka Kola, uno dei co-fondatori della celebre crew omonima, nonché fondatore della non più attiva crew di Fakir-Show&Suspension “Freak’s Bloody Tricks” e del gruppo di psiconauti/sperimentatori “P3” con il quale è conosciuto come “Godfather”. “Kernel Panik. Sound Against System” racconta della crew omonima nata a Roma, dopo l’arrivo degli Spiral Tribe, precursori della scena techno traveller e primi a esportare fuori dall’Inghilterra il loro sound system e il loro stile di vita, che ha creato una vera e propria scena techno alternativa cambiando l’attitudine e il modo di fare i party. “Kernel Panik. Sound Against System” descrive i viaggi in Europa e in America, i percorsi e le difficoltà, le lotte contro le forze dell’ordine per le occupazioni e non solo, le feste illegali, la vita da camion e sound system, le droghe, i pride, il vegetarianismo. “Kernel Panik. Sound Against System” parla di un mondo sconosciuto a chi non l’ha vissuto, non una semplice crew festaiola ma una filosofia di vita, musicale, creativa, nomade, libera.
    • Administrador del evento
      ACINMUSICActualiza el evento
    • Última actualización
      9 years ago
    • Coste
      FREE ENTRY IN LISTA , NON IN LISTA 5 EURO
    • ¿Hubo algún problema con el evento?
      Ponerse en contacto con el servicio de asistencia de RA tickets
  • Hidden: Kisk / Konik Polny / Lowkilla - Página frontal
RA