#Mash 2016 - Sonic Impact - Day 2

  • ̸

    Programa

    Roly Porter & MFO present 'Third Law' a/v Helm plays Muslimgauze DON'T DJ Sote & Boris Vitazek a/v
  • Compartir
  • 12€ + d.p in prevendita RA 15€ alla porta 12€ ridotto entro le h 23.00 / studenti (con tesserino) under25 / soci Ass. Cult. Terzo Paesaggio MASH 2016 DAY 2 - NIGHT @BASE MILANO — Dopo incontri, proiezioni e performance al MUDEC - Museo delle Culture, MASH 2016 —Sonic Impact, entra nel vivo della sua seconda giornata con quattro esibizioni serali - di cui tre anteprime italiane - a BASE Milano. In collaborazione con Disco_nnect music: Don't Dj [DE] - live show Don't Dj è interessato a ciò che definisce “musique acéphale” - qualcosa che non ha un punto d’inizio ben definito, incoraggiando l’ascoltatore a spostare costantemente la sua concentrazione per scoprire differenti “punti d’ascolto” all’interno dello stesso arrangiamento. Il suo lavoro cerca di stimolare la coscienza a spingersi oltre le barriere percettive stabilite dalla nostra cultura. Helm plays Muslimgauze [UK] - DJ set Helm è un sound artist e musicista sperimentale londinese che lavora con un'ampia gamma di strumentazioni e fonti sonore, costruendo un denso paesaggio uditivo che si riallaccia a musica concreta, poesia sonora, noise. Con il suo speciale Muslimgauze show, Helm esplora il catalogo sperimentale del progetto artistico di Bryn Jones. Roly Porter [UK] & MFO [DE] - "Third Law" live show Third Law Live è una collaborazione audio-visiva tra Roly Porter e l'artista multimediale Marcel Weber (MFO) che, tra visioni e moti astrali, indaga il viaggio che l'umanità non intraprenderà mai verso le stelle. Una performance sinestesica che dissolve e ricompone stati di coscienza per il progretto più ambizioso della carriera di Porter. Sote [IR/SK], visuals by Boris Vitazek // New media artist - live show Sote è un sound artist e compositore di musica elettronica che vive a Tehran. Il contatto con la cultura globale attraverso flussi di trasmigrazione rappresenta uno stimolo centrale per la sua estetica. La sua performance è accompagnata dai visual di Boris Vitázek, artista multimediale, esibitosi insieme ad artisti come Andy Stott, Actress e molti altri. #MASH 2016. 1-4 dicembre La “musica del mondo” (world music) è una convenzione che attraversa il mercato discografico da ormai trent’anni: nasce a tavolino durante i primi viaggi di esplorazione definendo un punto di vista dominante - uno sguardo da cui osservare il mondo - rispetto alle culture extraoccidentali. Cosa succede alle musiche del mondo, oggi? In che misura la rete ha influenzato la circolazione dei suoni su scala globale? Come viene percepito il suono nelle situazioni di conflitto? E, soprattutto, qual è l’impatto sonoro della “world music 2.0”? #MASH torna quest’anno per esplorare nuove frontiere sonore legate alla crescente ibridazione culturale del mondo iperconnesso in cui viviamo, attraverso tre giorni di incontri, proiezioni e performance insieme ad artisti e ricercatori contemporanei che osservano questi cambiamenti. Il programma si sviluppa intorno a una considerazione forse scontata, ma necessaria: in uno scenario post-globale, siamo obbligati a dimenticarci dei confini geografici per evocare qualsiasi concetto di autenticità e a considerare la contaminazione tra culture come nucleo propulsore delle nuove istanze musicali.
    • Administrador del evento
      palmiroActualiza el evento
    • Última actualización
      8 years ago
    • Enlaces promocionales
    • Coste
      12-15
    • ¿Hubo algún problema con el evento?
      Ponerse en contacto con el servicio de asistencia de RA tickets
  • #Mash 2016 - Sonic Impact - Day 2 - Página frontal
    #Mash 2016 - Sonic Impact - Day 2 - Página trasera
RA